
Affermare all’estero gli standard svizzeri in materia di benessere degli animali
Entro il 2020 la Migros imporrà i requisiti minimi imposti dalle norme svizzere sulla protezione degli animali anche ai prodotti importati. Scopri i successi già ottenuti dalla Migros all’estero e secondo quali criteri.
Premessa
La Migros punta sui prodotti regionali e vende in gran parte carni svizzere. Tuttavia, per determinate carni quali quelle di coniglio, tacchino, pollo o agnello, l’offerta interna è troppo esigua ed è quindi necessario importare.

Anche se si tratta solo di percentuali minori, l’importazione di prodotti animali comporta delle difficoltà. All’estero gli standard in materia di allevamento sono spesso inferiori a quelli applicati in Svizzera. Ecco perché perseguiamo l’obiettivo di raggiungere il livello svizzero in collaborazione con fornitori selezionati.
Impegno della Migros all’estero
Al fine di migliorare le condizioni di allevamento degli animali all’estero, nel 2013 la Migros ha avviato una strategia ambiziosa: entro il 2020 i produttori esteri di carne, uova e latte che riforniscono la Migros dovranno modificare la propria azienda per soddisfare le norme svizzere. La Migros si trova attualmente in una fase di transizione e sta collaborando a stretto contatto con partner esterni per lo sviluppo di requisiti distinti per ogni specie animale e per la loro attuazione nel paese di origine. Allo stesso tempo è decisivo il dialogo con i produttori stranieri al fine di definire congiuntamente soluzioni pratiche adatte. La Migros ha dato la massima priorità alle specie animali maggiormente importate e a quelle con un alto rischio di cattive condizioni di allevamento, raggiungendo in questi casi già risultati di grande rilievo.
Tappe fondamentali per il benessere degli animali in Europa

Pollo
Dal 2015 tutta la carne di pollo fresca importata dalla Migros proviene da animali allevati conformemente alle disposizioni sulla protezione degli animali in vigore in Svizzera.
Che i nostri sforzi siano utili non solo per l'assortimento Migros, lo dimostra la produzione di carne di pollo in Francia. Dopo una fase di intense consultazioni con il fornitore francese i responsabili sono stati indotti ad adattare l'intera macellazione alle norme svizzere sulla protezione degli animali. Di questa modifica non beneficiano quindi solo i polli Migros, ma anche quelli di altri acquirenti. Rispetto alla norma UE, gli animali hanno a disposizione dal 30 al 40 per cento di spazio in più nel pollaio e godono di luce naturale.


Maiale
Dal 2015 l’azienda italiana Beretta di lunga tradizione produce i suoi insaccati di carne di maiale conformemente alle disposizioni svizzere concernenti la protezione degli animali.
Nell’arco di due anni la Migros ha apportato le modifiche necessarie con l’aiuto del grande impegno degli agricoltori del Nord Italia. Dal 2015 i maiali hanno più spazio a disposizione, maggiori possibilità di occuparsi e condizioni di luce che consentono loro di tenere un ritmo notte/giorno normale. Con l’attuazione di queste misure presso Beretta, la Migros è il primo dettagliante svizzero che fa produrre specialità di salumeria a base di carne d'importazione conformemente alle norme svizzere per la protezione degli animali.
Per altri fabbricanti come Citterio la certificazione è in corso.


Tacchino
Tutta la carne di tacchino fresca in vendita alla Migros viene acquistata in Ungheria e in Francia da fornitori che producono secondo le disposizioni di legge svizzere sulla protezione degli animali.
La Migros prescrive inoltre in questo ambito la stabulazione particolarmente rispettosa degli animali (SSRA) e supera con ciò addirittura la legislazione svizzera. SSRA significa che tutti i tacchini hanno accesso a un'area a clima esterno, un cosiddetto "giardino d’inverno".


Conigli
L’intero assortimento di conigli Migros proveniente dall’estero risponde alle disposizioni svizzere in materia di protezione degli animali.
In collaborazione con il fornitore del posto, la Migros ha sviluppato in Ungheria un sistema di allevamento dei conigli rispettoso degli animali, che risponde alle disposizioni svizzere e rappresenta un netto progresso rispetto all’allevamento in gabbia presente in Europa e in tutto il mondo. I conigli godono ad esempio di più spazio e di maggiori possibilità di occuparsi. Una vera innovazione è l’allevamento in famiglia: fratelli e sorelle vivono insieme dalla nascita, eliminando così le lotte di rango che causano spesso ferite gravi dovute ai morsi.


Bufali d’acqua
Dal giugno del 2018 la Migros vende esclusivamente mozzarella di bufala prodotta con latte di bufale d'acqua allevate in conformità con le severe disposizioni di legge svizzere in materia di benessere degli animali.
In Italia si produce una parte consistente della mozzarella di bufala. In collaborazione con gli esperti della Protezione svizzera degli animali, la Migros ha esaminato gli allevamenti italiani di bufali e definito misure volte ad adeguare le condizioni di allevamento del bestiame alle disposizioni di legge svizzere sulla protezione degli animali.


Pollo

Maiale

Tacchino

Conigli

Bufali d’acqua
Per adeguarsi agli standard svizzeri in materia di protezione degli animali, le aziende agricole estere devono soddisfare i criteri indicati qui di seguito, che saranno obbligatori presso la Migros dal 2020 per tutti i prodotti a base di carne.
Gli animali devono essere trattati in modo adeguato in base alle loro esigenze e devono disporre di spazio sufficiente. Oltre a essere protetti dalle intemperie, è necessario che godano di luce naturale e aria fresca.
I produttori si impegnano a curare gli animali malati e a chiamare un veterinario, in caso di bisogno. Allo stesso tempo, l’impiego di medicinali deve essere ridotto al minimo.
Ogni animale deve godere di pasti adeguati alla sua specie e avere libero accesso all’acqua. Non è consentito l’uso di sostanze che incentivano la crescita (incl. antibiotici e ormoni) nel cibo.
Per il trasporto degli animali, i produttori devono garantire una durata il più breve possibile, spazio sufficiente per i singoli animali, adeguato afflusso d’aria e protezione dalle intemperie.
Durante la macellazione, oltre alla sicurezza dello stordimento è obbligatorio osservare una gestione calma ed evitare paura o dolore.
Guida alle carni: cosa puoi fare concretamente
- Consuma la carne in modo consapevole e scegli quella selezionata con cura.
- Presta attenzione alla provenienza e dai la preferenza alle carni svizzere piuttosto che a quelle estere.
- Prendi atto del particolare valore aggiunto dei prodotti certificati Migros.


Latte di pascolo TerraSuisse: 100% latte svizzero, ottenuto da foraggio su pascolo


