
Infografica sulla silvicoltura
Cosa contraddistingue una silvicoltura responsabile e cosa significa il logo FSC che oggi compare su oltre 2500 prodotti della Migros?
Navigazione
L’ape mellifera è il più piccolo tra gli animali da reddito del nostro paese. Impollina l’ottanta percento delle piante utili. Senza api non riusciremmo a produrre più né frutta né verdura. Dalla fine degli anni Novanta gli apicoltori segnalano, sia negli Stati Uniti che in Europa, una brusca riduzione delle loro popolazioni di api. La Svizzera non è da meno: normalmente solo l’80% della popolazione delle api sopravvive all’inverno. Nel 2012 un’ape su due è morta. Le cause sono molteplici.
L’ape mellifera è il più piccolo tra gli animali da reddito del nostro paese. Impollina l’ottanta percento delle piante utili. Senza api non riusciremmo a produrre più né frutta né verdura. Dalla fine degli anni Novanta gli apicoltori segnalano, sia negli Stati Uniti che in Europa, una brusca riduzione delle loro popolazioni di api. La Svizzera non è da meno: normalmente solo l’80% della popolazione delle api sopravvive all’inverno. Nel 2012 un’ape su due è morta. Le cause sono molteplici.
Le conseguenze sono gravissime. La carenza di api in Svizzera costringe gli agricoltori a impollinare autonomamente molte piante, sprecando soldi e tempo. La quantità delle colture e la varietà di molti frutti (mele, pere e fragole) stanno già progressivamente diminuendo. I nostri prati sono sempre meno fioriti e, non da ultimo, finiremo per dover rinunciare a pane e miele a colazione. Per questo motivo, nel 2013 la Svizzera ha bandito tre agenti chimici ritenuti dannosi per le api. In più la Migros ha deciso, di propria iniziativa, di ritirare dall’assortimento o sostituire entro la fine del 2014 quattro principi attivi presenti nell’assortimento e giudicati pericolosi da Greenpeace. Ma ognuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire alla battaglia per proteggere le api: