
Infografica riciclaggio PET
Restituire le bottiglie in PET è una scelta semplice nel rispetto dell'ambiente che consente di risparmiare energia.
Navigazione
Il sistema di riciclaggio svizzero è migliorato continuamente durante gli ultimi 30 anni. Scopri nell'infografica sottostante come si è sviluppata la quantità di rifiuti in Svizzera e come nel frattempo oltre 5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani vengono riutilizzati nei modi più svariati. Con il sistema di riciclaggio più esteso di tutti i commercianti al dettaglio svizzeri, la Migros contribuisce all'ottimizzazione del riciclaggio in Svizzera.
La Svizzera detiene il primato mondiale del riciclaggio. Pochi paesi possono infatti vantare un sistema di riciclaggio efficiente come quello svizzero. Questo primato si deve in primo luogo alle buone abitudini quotidiane degli svizzeri. Ma la crescita del benessere corrisponde purtroppo a un proporzionale aumento della spazzatura prodotta. In Svizzera la quota di rifiuti per persona è molto alta. Nel 2011 era calcolata a 689 chilogrammi di rifiuti per persona. Molto di più rispetto alla media europea di 503 chilogrammi. La maggior parte dell’immondizia è costituita dai cosiddetti rifiuti urbani, contenenti molti materiali riciclabili, come vetro, PET, alluminio e pile. Grazie agli intensi sforzi compiuti negli ultimi 20 anni, una gran parte può essere riutilizzata. Nel 2012 è stato riciclato il 50% dei rifiuti urbani. Si tratta di un vero record mondiale. Basti pensare che nel 1990 la percentuale di materiali riciclati si aggirava intorno al 25%.
Ecco una panoramica sui singoli rifiuti e sulla rispettiva quota di riciclaggio:
La Migros è il primo rivenditore in Svizzera impegnato nella raccolta delle bottiglie di plastica. Inoltre si incarica della raccolta di CD e DVD, cartucce filtranti per acqua, lampadine e rifiuti speciali (vernici, colori, spray, ecc.).