
Le Veggie Bag, i sacchetti riutilizzabili per frutta e verdura, sono disponibili in tutte le filiali Migros.
Navigazione
Nel mese di novembre del 2016, la Migros ha sostituito nei suoi supermercati i sacchetti usa e getta in uso precedentemente con sacchetti in materiale riciclato. Ogni anno la Migros dona quanto ricava da questi sacchetti a organizzazioni ambientaliste.
Nel 2019, dalla vendita dei sacchetti in materiale riciclato nei supermercati, la Migros ha ricavato 395'000 franchi. All'inizio del 2018 i clienti hanno potuto scegliere online su Migipedia il loro progetto preferito.
L'importo di 395'000 franchi viene così ripartito fra le quattro organizzazioni ambientaliste:
Associazione: «J’aime ma Planète»
Ampliamento del programma Eco-Schools in Svizzera: i giovani si impegnano per il nostro pianeta. Eco-Schools è il programma di formazione ecologica più grande del mondo riconosciuto dall'UNESCO. Permette alle scuole di impegnarsi per uno sviluppo sostenibile e nel contempo di incoraggiare i giovani a contribuire attivamente a forgiare la società in cui vivono. Nato nel 1994 in Danimarca, Eco-Schools viene portato avanti in Svizzera dal 2016 dall’associazione «J’aime ma Planète».
Associazione: «Mehr als zwei»
Un terzo delle quasi 100’000 tonnellate di banane importate ogni anno va perso, più il consumo energetico per trasporto e post-maturazione. L'associazione «Mehr als zwei» accompagna una linea di prodotti foodsave a base di banane con la loro storia trasmettendo la consapevolezza che un'altra soluzione è possibile: perché una banana scura non è un rifiuto Come si possono recuperare gli avanzi?
Associazione: «Rucksackschule»
La «Rucksackschule» desidera offrire 100 giornate avventura «trucchi della natura» all'aperto, distribuite nell'arco di un anno: eventi pubblici per famiglie, scolaresche e associazioni nonché giorni di vacanza per bambini. Esplorare la natura con la testa, il cuore e le mani consente di fare esperienze dirette positive ed è il tipo più efficace di formazione sostenibile.
Foto: Anne Gabriel-Jürgens
Associazione: «Einmachbibliothek»
Questa associazione crea luoghi d'ispirazione per l'alimentazione stagionale, regionale, biologica e vegetale, senza sprechi alimentari, nella vita quotidiana della popolazione di 12 città svizzere. L'obiettivo è fondare per la popolazione dei quartieri cucine decentralizzate per preparare conserve, formare cuochi e cuoche per questo scopo e chiudere il circuito alimentare a livello domestico.
Nel 2018 il ricavato di 412'500 franchi è stato devoluto a favore di quattro organizzazioni che si occupano di beneficenza in ambito alimentare.
L'associazione StadtNatur promuove la biodiversità in città, agglomerati e villaggi. Nel progetto «Fauna svizzera, la nostra vicina di casa» vengono create diverse offerte che permettono alla popolazione di sperimentare la natura e la biodiversità nel proprio ambiente di vita e di lavoro, contribuendo attivamente alla loro preservazione e promozione. È previsto che il progetto si estenda anche ad altre regioni della Svizzera.
L'organizzazione nazionale di protezione delle acque Aqua Viva si impegna per la protezione delle acque, delle golene e dei paesaggi palustri. Il progetto «Nel ruscello ci vivono solo i pesci? Bambini alla scoperta dei corsi d'acqua in tutta la Svizzera» vuole permettere alle scuole, ai bambini e agli adolescenti interessati di tutte le regioni di conoscere meglio i corsi d'acqua durante una giornata a contatto con l'acqua.
L'associazione «Films for the Earth» organizza il più grande festival di film a tema ecologico in Svizzera. Online l'associazione presenta i film fondamentali sulla sostenibilità, mentre a livello locale agisce per mezzo di volontari e promozioni nelle scuole. L'obiettivo è rendere visibile ad adulti, bambini e ragazzi quanto la presenza dell'uomo influisca sull'intera Terra. Con questa donazione, 500'000 persone in più potranno vedere film che fanno aprire gli occhi.
BirdLife Svizzera si impegna a favore della biodiversità a livello locale e mondiale. Nell'ambito del progetto "Cantare come un uccellino", BirdLife Svizzera allestirà un'ingegnosa esposizione nella Svizzera tedesca e romanda che permetterà di sperimentare il canto degli uccelli. Sono previsti ricchi materiali didattici per tutti i livelli scolastici, un programma variegato di eventi collaterali e progetti concreti per la protezione degli uccelli.
Nel primo semestre del 2017 i clienti hanno votato i progetti da finanziare e le somme da destinare. Ecco i risultati:
Gli anfibi sono tra le specie animali più a rischio in Svizzera a causa della scomparsa di numerosi piccoli corsi d’acqua e zone umide. Per questo Pro Natura mira a valorizzare e creare nuovi stagni e acquitrini per gli anfibi.
La Comunità d'interesse per un ambiente pulito (IGSU) desidera iniziare a offrire sponsorizzazioni di luoghi in tutta la Svizzera. Individui e gruppi si assumono spontaneamente la responsabilità di un determinato luogo e raccolgono a intervalli regolari i rifiuti nell’area circostante.
I team addetti alla cucina nei campi per ragazzi hanno spesso difficoltà a pianificare menù sani e sostenibili per gli ospiti. La fondazione organizza progetti di durata settimanale nei boschi e intende sostenerli con alimenti regionali e sostenibili
La fondazione SILVIVA si impegna a favore dell’educazione in campo ambientale e ha pubblicato il libro «Naturerlebnis Wald: spielen – entdecken – geniessen.» (Vivere il bosco: gioco, avventura, divertimento). Per favorire l’apprendimento a contatto con la natura anche nella Svizzera romanda oltre che in quella tedesca e in Ticino, la fondazione intende pubblicare il volume anche in francese.
Nel secondo semestre del 2017 il ricavato di 250'000 franchi è stato devoluto a favore di quattro organizzazioni che si occupano di beneficenza in ambito alimentare.
Tavolino magico salva i generi alimentari! Prima del macero, i generi alimentari vengono distribuiti a persone indigenti in tutta la Svizzera. I 3000 volontari sostengono ogni settimana circa 18’000 persone bisognose.
Condividere il cibo invece di buttarlo via: ogni giorno Schweizer Tafel distribuisce 16 tonnellate di generi alimentari a istituzioni sociali. In questo modo il cibo arriva a persone indigenti e bisognose.
L’associazione Tables du Rhône/Rottu-Tisch conta 300 volontari e ha una missione: raccogliere le derrate alimentari eccedenti dai negozi di commercio al dettaglio al fine di ridistribuirle alle persone che beneficiano dell'assistenza sociale e alle istituzioni riconosciute.
Riutilizzare invece di gettare: i sacchetti disponibili alle casse della Migros vengono prodotti con vecchie pellicole per imballaggio. Grazie a un procedimento rispettoso dell’ambiente, le pellicole vengono trasformate in sacchetti composti da materiale estensibile riciclato.